Dito a martello

Dott. Alessandro Aloja
Il dito a martello è un dito che presenta l'iperestensione dell'articolazione metatarsofalangea, l'iperflessione dell'articolazione interfalangea prossimale e l'iperestensione dell'articolazione interfalangea distale.
Il dito a martello è spesso associato all'alluce valgo che, spingendo contro il secondo dito, causa l'estensione dell'articolazione metatarsofalangea. Ne è colpito sopratutto il secondo dito.
I sintomi possono essere una lesione ipercheratosica sul dorso dell'articolazione prossimale interfalangea ovvero una callosità sulla superficie plantare, sotto la testa metatarsale.

Il trattamento conservativo implica l'eliminazione della callosità e l'utilizzo di calzature adeguate. Il trattamento definitivo è quello chirurgico che consiste nelle resezione artroplastica dell'articolazione interfalangea prossimale e stabilizzazione con un filo metallico che verrà asportato dopo 30 giorni.
In casi selezionati si utilizza incece la chirurgia mini invasiva tramite tre piccoli tagli si provvede ad una correzione della deformità.
L'anestesia utilizzata è di tipo locale (solamente del dito), quindi il tutto viene effettuato in day hospital (ricovero dalle 8:00 alle ore 13:00). Il decorso post operatorio prevede la demabulazione fin dalla dimissione dall'ospedale con una ciabatta aperta anteriormente o una calzatura talus
Per informazioni puoi scrivere una email a: info@ortopediabassini.it